Le decisioni e gli errori hanno vergognato la Francia e
l'importanza della Libia per l'Italia!
Quando la Libia perde il senso generale, cioè, i governi
della Libia perdono la bussola politica nel suo ambiente geografico tra
l'Italia e la Francia senza prendere le giuste e sagge decisioni per tenerli
lontani dalle reazioni delle forze in conflitto.
Vincere i turni politici a beneficio della Libia, sta
lavorando alla definizione di standard che determineranno il modo di risolvere
i nostri problemi interni e di tenerci lontani dagli sviluppi politici per il
verificarsi di molti incidenti di cose, fatti e problemi, anche se sono ancora
in esistenza tra le forze che stanno dibattendo sulla ricchezza della Libia.
La stabilità della Libia può richiedere molti anni e si
suppone che governi, parlamenti e consigli presidenziali si basino sulla
legittimità costituzionale della Libia. La Libia ha quindi perso il senso
politico generale degli interessi del
paese.
Ciò che si intende qui è che la Libia non ha perso l'etica
dell'azione nazionale congiunta, ma l'azione politica nel senso di gestire lo
stato libico per un progetto civile che lavori per connettere la base libica
con la leadership dominante in Libia.
La Francia, da parte sua, ha ospitato una conferenza sponsorizzata
dall'ONU a Parigi, in cui i partiti politici libici hanno aderito al potere che
ha ostacolato il processo di stabilità dello stato, ma l'incontro è stato un
preludio per tenere elezioni sostenute dalle Nazioni Unite.
L'Italia, d'altra parte, vede l'influenza diretta del
paese come un invito a non precipitarsi alle elezioni generali in Libia senza
garanzie di riconciliazione tra i partiti politici in conflitto libici per
avere una buona qualità nella transizione dall'instabilità politica ai segnali
politici di progresso.
Questa non è solo una differenza nel modo di pensare, ma
le strategie della lotta di potere tra le due potenze, le forze francesi e le
forze italiane, che consideriamo il conflitto di interessi economici e politici
nel bacino del Mediterraneo, la Libia è di importanza strategica a due paesi
europei.
Ha riconosciuto molti degli errori in Libia, che hanno
richiesto sette anni in Libia. La Francia non ha avuto abbastanza coraggio per
opporsi all'ex presidente Sarkozy, allo stesso tempo, Parigi è il critico e
partecipe della doppia azione nella campagna politica contro la Libia con
l'attuale presidente Emmanuel Macaron.
C'è stata un'azione militare francese senza una chiara
tabella di marcia politica e diplomatica per abbattere l'ex regime libico, che
ha fatto precipitare la Libia in una serie di crisi reali e indebolito i
confini dello stato libico, la sicurezza del
paese e la sicurezza dei paesi vicini anche in Libia.
La Francia si è comportata come un potere regionale che non
perdona gli affari interni della Libia e nemmeno la sicurezza dei paesi
limitrofi della Libia con il pretesto della "nobile Francia" di
sostegno britannico e il sostegno degli Stati Uniti per i ribelli contro l'ex
sistema politico e il pretesto di difendere i civili a Bengasi e la capitale
libica Tripoli dalle ex forze armate libiche.
La Libia ora sta perdendo le sue istituzioni per le
regole costituzionali di trasparenza. Alla Libia è stata finora negata
moralmente l'integrità delle elezioni presidenziali e legislative, e il
continuo avvertimento italiano al primo ministro italiano Giuseppe Conte di
ritardare le imminenti elezioni in Libia per tutti questi motivi.
Ma molti analisti politici vedono le disastrose
conseguenze della Francia nell'arena politica come il caos, la miseria e la
violenza.
Il lavoro di destabilizzazione della Libia continua ed è
la responsabilità della Francia più di ogni altro paese per garantire lo Stato
della Libia.
Parigi ha subito danni collaterali per raggiungere i propri
interessi nel continente africano sub-sahariano, in particolare con il Mali ,
perché i mercenari del
colonnello Muammar Gheddafi sono stati trovati registrati sul margine di
Al-Jahid e l'alleanza con il deserto dei Tuareg ha invaso Timbuktu !
Se l'Italia era allora preoccupata per l'emergenza dei
migranti nel Mediterraneo, l'Italia avrebbe dovuto ringraziare coloro che
volevano rovesciare l'ex regime libico.
Ma questa era un'altra opzione senza l'intervento
militare contro la Libia, in Germania , per
le istanze che si erano completamente astenute e non hanno partecipato
all'attacco sulla Libia.
Sappiamo che almeno la Francia offriva i suoi interessi
prima degli interessi italiani, ma l'Italia non aveva il coraggio di opporsi a
Sarkozy.
L'Italia era critica perché aveva una decisione sbagliata
non solo per la partecipazione, ma anche per decisioni che non servivano
l'interesse nazionale.
Sappiamo che le decisioni e gli errori di Br vergognarsi
della Francia e l'importanza della Libia per l'Italia!
Quando la Libia perde il senso generale, cioè, i governi
della Libia perdono la bussola politica nel suo ambiente geografico tra
l'Italia e la Francia senza prendere le giuste e sagge decisioni per tenerli
lontani dalle reazioni delle forze in conflitto.
Vincere i turni politici a beneficio della Libia sta
lavorando alla definizione di standard che determineranno il modo di risolvere
i nostri problemi interni e di tenerci lontani dagli sviluppi politici e dal
verificarsi di molti incidenti di cose, fatti e problemi, anche se sono ancora
in esistenza tra le forze che stanno dibattendo sui beni della Libia.
La stabilità della Libia può richiedere molti anni e si
suppone che governi, parlamenti e consigli presidenziali si basino sulla
legittimità costituzionale della Libia. La Libia ha quindi perso il senso
politico generale degli interessi del
paese.
Ciò che si intende qui è che la Libia non ha perso
l'etica dell'azione nazionale congiunta, ma l'azione politica nel senso di
gestire lo stato libico per un progetto civile che lavori per connettere la
base libica con la leadership dominante in Libia.
La Francia, da parte sua, ha ospitato una conferenza
sponsorizzata dall'ONU a Parigi, in cui i partiti politici libici hanno aderito
al potere che ha ostacolato il processo di stabilità dello stato, ma l'incontro
è stato un preludio per tenere elezioni sostenute dalle Nazioni Unite.
L'Italia, d'altra parte, vede l'influenza diretta del
paese come un invito a non precipitarsi alle elezioni generali in Libia senza
garanzie di riconciliazione tra i partiti politici in conflitto libici per
avere una buona qualità nella transizione dalle forniture politiche a quelle
politiche.
Questa non è solo una differenza nel modo di pensare, ma
le strategie della lotta di potere tra le due potenze, le forze francesi e le
forze italiane, che consideriamo il conflitto di interessi economici e politici
nel bacino del Mediterraneo, la Libia è di importanza strategica a due paesi
europei.
Ha riconosciuto molti degli errori in Libia, che hanno
richiesto sette anni in Libia. La Francia non ha avuto abbastanza coraggio per
opporsi all'ex presidente Sarkozy. Allo stesso tempo, Parigi è il critico e
partecipe della doppia azione nella campagna politica contro la Libia con
l'attuale presidente Emmanuel Macaron.
C'è stata un'azione militare francese senza una chiara
tabella di marcia politica e diplomatica per abbattere l'ex regime libico, che
ha fatto precipitare la Libia in una serie di crisi reali e indebolito i
confini dello stato libico, la sicurezza del
paese e la sicurezza dei paesi vicini in Libia.
La Francia si è comportata come un potere regionale che
non perdona gli affari interni della Libia e nemmeno la sicurezza dei paesi
limitrofi della Libia con il pretesto della "nobile Francia" di
sostegno e sostegno britannico dagli Stati Uniti per i ribelli contro il
precedente sistema politico e il pretesto di difendendo i civili a Bengasi e la
capitale libica Tripoli dalle ex forze armate libiche.
La Libia ora sta perdendo le sue istituzioni per le
regole costituzionali di trasparenza. Alla Libia è stata finora negata
moralmente l'integrità delle elezioni presidenziali e legislative, e il
continuo avvertimento italiano al primo ministro italiano Giuseppe Conte di
ritardare le imminenti elezioni in Libia per tutti questi motivi.
Ma molti analisti politici vedono le disastrose
conseguenze della Francia nell'arena politica come il caos, la miseria e la
violenza. Il lavoro di destabilizzazione della Libia continua ed è la
responsabilità della Francia più di ogni altro paese.
Parigi ha subito danni collaterali per raggiungere i
propri interessi nel continente africano sub-sahariano, in particolare con il Mali ,
perché i mercenari di Il colonnello Muammar Gheddafi è stato trovato registrato
sul margine di Al-Jahid e l'alleanza con il deserto dei Tuareg ha invaso Timbuktu !
Se l'Italia era allora preoccupata per l'emergenza dei
migranti nel Mediterraneo, l'Italia avrebbe dovuto ringraziare coloro che
volevano rovesciare l'ex regime libico. Ma questa era un'altra opzione senza
l'intervento militare contro la Libia. La Germania ,
che si era completamente astenuta e non ha partecipato all'attacco sulla Libia.
Sappiamo che almeno la Francia ha offerto i suoi
interessi per gli interessi dell'Italia, ma l'Italia non ha avuto il coraggio
di opporsi a Sarkozy. L'Italia era critica perché era una decisione sbagliata
non solo per la partecipazione, ma anche per decisioni che non servivano
l'interesse nazionale.
Veniamo dalla Gran Bretagna, dall'America, dalla Francia,
dall'Italia e il mondo intero ci ha preceduto con progresso e prosperità e ci
rifiutiamo volontariamente di unirci a loro e di non essere in conflitto con
loro, che la Libia oggi è in uno stato di instabilità,
Sappiamo che la Libia ha subito una catastrofe e se la
Libia è in uno stato di caos potrebbe essere più difficile di così, ma per ogni
problema ha studi e analisi e gli errori commessi nei confronti della Libia,
dobbiamo trovare le giuste soluzioni politiche e decisioni sagge.
Il popolo libico deve distinguere tra ciò che la Libia
era nel passato e ciò che è oggi la Libia.
Siamo pienamente consapevoli che la Libia non è la stessa
della Libia prima di permetterci di passare dalla fase odierna del caos e delle
lotte.
La lotta dell'Italia con la Francia sulla Libia è la
quarta tappa nel mondo della stabilità politica e della pace sociale, tra i
paesi del mondo.
Di Professor Ramzi Halim Mavrakis
Uomo d'affari - Scrittore ed analista politico ed
economico libico
Residente negli Stati Uniti d'America
Comments
Post a Comment